Altre 29 Set 2022 14:12

PERCHÉ HAI BISOGNO DI UNA BARRA STABILIZZATRICE. DIFETTI TIPICI

PERCHÉ HAI BISOGNO DI UNA BARRA STABILIZZATRICE. DIFETTI TIPICI

La barra antirollio è il componente più importante del veicolo che protegge da slittamenti e potenziali incidenti. Uno degli elementi principali del sistema responsabile del movimento confortevole sono i montanti stabilizzatori, che sono soggetti a un’usura graduale durante il funzionamento. Intervalli di sostituzione regolari per i componenti usurati aiutano a mantenere il veicolo in condizioni di sicurezza.

Scopo e grado di importanza dei puntoni stabilizzatori

I puntoni, che assumono il carico principale di stabilizzare il movimento, si consumano abbastanza rapidamente. I conducenti sono costretti a sostituire ogni volta durante le riparazioni un elemento vitale che ha perso le sue caratteristiche funzionali originali. I dettagli semplici influiscono in modo significativo sulla qualità del funzionamento dell’auto durante i viaggi in città e in campagna.

Strutturalmente, un semplice dettaglio in apparenza è simile a un tubo di ferro, dotato di speciali cerniere lungo i bordi. Per la sostituzione delle cremagliere non è necessario rivolgersi a meccanici altamente qualificati. Una semplice operazione di riparazione può essere gestita da qualsiasi proprietario di auto.

Durante l’esecuzione di manovre durante la guida, il veicolo può essere soggetto a varie forze dinamiche che provocano rollio, deterioramento della controllabilità e possibili derive in direzioni imprevedibili. Il lavoro integrato di stabilizzatore e sospensione garantisce la sicurezza del proprietario dell’auto durante la guida su strada eliminando il rollio mediante il movimento verticale della carrozzeria.

La barra stabilizzatrice, che in tandem svolge una funzione unificante, subisce i carichi maggiori, provocando un’usura accelerata del pezzo. Qualsiasi rollio influisce fisicamente sulla barra stabilizzatrice. La guida su superfici irregolari aumenta notevolmente il tasso di usura di un componente critico. Ragioni per aver bisogno di una barra stabilizzatrice:

  • Combinando il braccio della sospensione e lo stabilizzatore;
  • Efficace stabilizzazione dei rulli in curva;
  • Garantire sicurezza e fluidità di movimento.

Tutti questi motivi sono ugualmente importanti quando si guida un’auto. Per compensare gli effetti dinamici, le auto sono dotate di puntoni stabilizzatori anteriori e posteriori. Il rollio che interessa tutti gli elementi della vettura è distribuito uniformemente tra le varie parti dello stabilizzatore. I rack forniscono un’interazione armoniosa dei principali elementi responsabili della scorrevolezza e dell’uniformità dell’auto. Il rack trasmette un segnale alla sospensione dallo stabilizzatore per il sollevamento o l’abbassamento tempestivo del corpo durante la guida su dossi.

Una guida incurante ed estrema aumenta notevolmente il carico sulle cremagliere a causa delle continue cadute in buche, dossi e dossi lungo il percorso dell’auto. Il grado e la regolarità degli impatti meccanici sulle cremagliere dipendono in gran parte dallo stile di guida individuale. Con impatti costanti su tutti i box, colline e dossi, il tasso di usura delle cremagliere aumenta molte volte rispetto agli indicatori standard.

Il semplice rallentamento prima della svolta in curva aiuta a ridurre al minimo il tasso di usura delle parti critiche del sottocarro. Con un grado significativo di usura delle cremagliere, aumenta il rischio di perdita di controllo e di slittamento accidentale dell’auto su una strada scivolosa in un cumulo di neve. La scorrevolezza viene controllata quando si verificano dei rulli. Durante la guida su tratti rettilinei delle autostrade, le cremagliere temporaneamente non svolgono la loro funzione principale, ma durante le curve strette la loro influenza si manifesta immediatamente, riducendo al minimo il rischio di slittamento.

Impatto sulla scorrevolezza del movimento

La notevole influenza delle cremagliere sulla modalità di guida porta alla necessità di rispettare alcune regole che aiutano il conducente a rispondere correttamente in curva e nei tratti stradali difficili. Il malfunzionamento dei montanti stabilizzatori si manifesta in quanto segue:

  • Modifica della modalità di movimento dell’auto;
  • Crescente rischio di situazioni di emergenza;
  • In curva scomoda;
  • La comparsa di rumore estraneo.

Quando i montanti si usurano, le funzioni protettive standard dell’auto vengono perse. Il movimento perde fluidità, tutte le irregolarità vengono trasmesse alla carrozzeria dell’auto, provocando un notevole aumento delle vibrazioni. L’atteggiamento negligente alla guida provoca un’usura accelerata delle parti e un notevole deterioramento delle prestazioni di guida. Lo stato difettoso delle scaffalature influisce immediatamente sulla qualità del viaggio. La sostituzione della riparazione di parti relativamente poco costose aiuta a ripristinare la normale manovrabilità per una comoda sterzata in curva. Il pieno funzionamento della barra antirollio protegge il proprietario dell’auto dalle situazioni di emergenza.

La necessità di riparazioni tempestive

La guida con parti molto usurate comporta un aumento dello stress durante l’esecuzione delle manovre e aumenta anche notevolmente il rischio di incidenti. Ogni conducente è direttamente responsabile della manutenzione dei componenti dell’auto che influiscono sulla sicurezza del funzionamento. Il cedimento del puntone può causare la perdita di controllo su superfici stradali irregolari o scivolose.

Fonti di informazione:

https://www.tuttoautoricambi.it/pezzi-di-ricambio/biellette-barra-stabilizzatrice.html

https://www.tellaroitaly.com/biblioteca/articolo/read/65786-cosa-succede-se-si-rompe-la-barra-stabilizzatrice


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.