ANTICHI PROGETTI FERROVIARI NELL’ABRUZZO DEL TERZO MILLENNIO, SEMINARIO ALL’AQUILA

L’AQUILA – Il 21 settembre, alle ore 16,30 presso la sala Rivera di Palazzo Fibbioni in via San Bernardino all’Aquila, è in programma il seminario-dibattito su “I collegamenti con Roma su ferro come motore di sviluppo dell’economia dell’Abruzzo. Nuova lettura di antichi progetti ferroviari”.
Partecipano lo storico Raffaele Colapietra, professore emerito dell’Università di Salerno, il consigliere regionale con delega a Trasporti, Mobilità ed Infrastrutture Maurizio Di Nicola, il presidente dell’Accademia Primo Levi Michele Fina, il geologo Alssandro Loré.
Coordina i lavori Valentina Di Nardo.
Il tema del seminario è scaturito dall’analisi di un antico progetto della linea ferroviaria Teramo-L’Aquila-Carsoli, risalente all’anno 1919.
Ciò che ci si augura – affermano gli organizzatori in una nota – è un intervento che proponga di riagganciare il Mezzogiorno all’economia del centro-nord, valorizzando la sua posizione competitiva nel Mediterraneo e creando anche un rapporto funzionale con le aree portuali che sono efficienti soltanto qualora funzionino i trasporti su ferro, aria e terra. Utopia o reale possibilità?
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.