MOVIDA A PESCARA, LA VITA NOTTURNA È A TRE VELOCITÀ

PESCARA – Orari differenziati a seconda delle zone della città. È la decisione del sindaco Carlo Masci che ieri ha licenziato l’ordinanza che disciplina gli orari della movida pescarese nel mese di luglio.
Due le macro aree. Nelle zone di piazza Muzii e del centro storico, le due anime del food and beverage di Pescara, si dovranno osservare orari abbastanza rigidi: dalla domenica al giovedì fino a mezzanotte e mezzo e il venerdì e il sabato fino all’una e trenta. Ovvero mezz’ora in più rispetto agli orari in vigore fino al 30 giugno. Gli esercenti restano amareggiati dal momento che ormai da mesi hanno richiesto un ammorbidimento all’amministrazione e di ritornare agli orari dello scorso anno in cui ci si rifaceva alla normativa nazionale. Dalla loro parte le associazioni di categoria che stanno valutando anche possibili ricorsi.
La seconda area è quella della riviera con gli stabilimenti che potranno restare aperti fino all’una nell’infrasettimanale (domenica–giovedì) e fino alle 2 il venerdì e il sabato.
Stessi orari per il resto della città, ossia tutte le strade non comprese negli elenchi relativi alle due zone. Ciò significa che in alcune zone basterà fare pochi metri per trovare maggiore o minore flessibilità, come nei casi, di corso Umberto considerata alla stregua della riviera e di via Cesare Battisti ricompresa nell’area di piazza Muzii.
L’ordinanza disciplina che gli stabilimenti balneari che propongono serate danzanti possono stare aperti fino alle 3 e scegliere durante la settimana, a discrezione dei singoli gestori, una giornata in più per osservare lo stesso orario, comunicandola almeno 48 ore prima al comando della polizia municipale e all’ufficio Suap.
L’atto stabilisce anche che le attività artigianali e commerciali su aree pubbliche (posteggi isolati e commercio itinerante), ovvero i truck food potranno stare aperti fino alle 2 dalla domenica al giovedì e fino alle 3, il venerdì e il sabato. Infine novità anche per le attività commerciali al dettaglio e le artigianali (come ad esempio parrucchieri ed estetisti) che potranno stare aperti tutti i giorni dalle 7 a mezzanotte.
Fanno parte delle due zone più rigide le strade degli elenchi seguenti.
Zona di piazza Muzii:
Via C. Battisti – Via Piave – Via Mazzini – Via Forti – Via Goito – Via Curtatone – Via De Cesaris – Via Minghetti – Via Poerio – Piazza Muzii – Piazza Santa Caterina – Via Quarto dei Mille – Via De Amicis.
Zona centro storico:
Via delle Caserme – Largo dei Frentani – Via dei Bastioni – Corso Manthonè – Via Catone – Via Corfinio – Via Petronio – Via Flaiano – Piazza Unione – Piazza Garibaldi.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.