OLTRE 700 TURISTI IN UN MESE, RINASCE IL CENTRO VISITA DEL CAMOSCIO A ROCCA DI MEZZO

ROCCA DI MEZZO – Record di turisti per il centro visita del camoscio di Rovere frazione di Rocca di Mezzo (L’Aquila), dove si sono contate oltre 700 presenze nel solo mese di agosto.
Un successo che ha spinto i vertici del Parco regionale Sirente Velino a prolungare le giornate di apertura anche per questo autunno e per il prossimo inverno.
In particolare, il centro sarà aperto nei giorni 1, 2 e 3 novembre e il 7 e 8 dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, mentre sono in programmazione altre date.
“Un buon successo che ci spinge a fare ancora meglio”, dice a Virtù Quotidiane il commissario del Parco Igino Chiuchiarelli, “la riattivazione del centro visita del camoscio in Rovere è una scommessa vinta. Sono sicuro che la strada intrapresa è quella giusta e la condivisione di intenti avuta con i sindaci del territorio, rappresentati dal presidente della comunità del Parco Francesco D’Amore, e il supporto e stimolo costante del vice presidente della Regione con delega ai Parchi Emanuele Imprudente saranno determinanti per inaugurare una nuova stagione per il Parco stesso”.
Il centro visita del camoscio ospita 9 esemplari di questo splendido animale due dei quali sono nati solo qualche tempo fa segnando un successo anche per la riproduzione di una specie reintrodotta solo di recente nell’area del Parco Sirente Velino: nel centro visita oltre a conoscere meglio e poter osservare da vicino i camosci e presente anche un murales che riproduce l’habitat del camoscio, pannelli illustrativi, reperti animali e vegetali, un plastico e una teca, ha riscontrato un forte interesse da parte di strutture per l’infanzia, quali centri estivi e scuole, grazie alla presenza di un’aula didattica e all’offerta di visite ad hoc con laboratori di educazione e sensibilizzazione ambientale portati avanti dagli educatori del Centro di Educazione Ambientale del Parco, gestito da Sherpa e Ambeco.
L’area fa parte di un progetto per la riproduzione e reintroduzione della specie all’interno del Parco regionale Sirente Velino.
Il centro visita del camoscio, per la sua rilevanza scientifica e la posizione centrale, punta a divenire un punto di riferimento nell’Altopiano delle Rocche, soprattutto in riferimento elle attività didattiche e formative. (fed.ci.)
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.