USI CIVICI, RINNOVATA L’AMMINISTRAZIONE SEPARATA DI TEMPERA

L’AQUILA – Domenica scorsa si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Comitato dell’Amministrazione separata dei beni di uso civico (Asbuc) di Tempera (L’Aquila), alla quale hanno partecipato 240 elettori.
Sono risultati eletti tutti i candidati, essendo state presentate due liste, una con quattro aspiranti consiglieri e una con un solo candidato: Antonio Gasbarri, Cesare Miconi, Enrico Tartaglia e Paolo Volpe per la lista numero 1 e Danilo Miccadei per la lista numero 2.
“Un gruppo di persone, per lo più giovani, a cui sono a cuore le sorti del territorio, ha pensato intelligentemente e non ‘furbescamente’ come da ‘qualcuno’ riportato, di presentare due liste, onde evitare di rendere nulla la votazione in seguito a meccanismi di legge che avrebbero potuto verificarsi”, si legge in una nota del nuovo direttivo.
“È pur vero, come dichiarato da Alfonso De Amicis, storico ambientalista di Tempera, in vari articoli pubblicati nei giorni scorsi, che la partita è stata facile, talmente facile da ledere, secondo la sua illuminata visione ‘lo stato di democrazia’, ma è anche ‘strano’ che lo stesso non abbia considerato di poter partecipare tranquillamente e ‘democraticamente’ alla disputa elettorale”, prosegue la nota.
“Ad ogni modo se non si fosse agito in questa maniera, l’Asbuc di Tempera sarebbe stata molto probabilmente commissariata”.
“La neo eletta Amministrazione dichiara di essere a disposizione della collettività, nella speranza di poter apportare un contributo fattivo alla soluzione delle innumerevoli problematiche che l’antica storia degli usi civici ha evidenziato negli ultimi anni e a collaborare con tutti i rappresentanti e amministratori pubblici, indipendentemente dalla loro appartenenza politica, e con tutti quelli che vogliano apportare il loro personale contributo nell’ottica del recupero e valorizzazione del territorio”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.