Cronaca 03 Mag 2022 17:28

“VIVA LA VITE”, A PESCARA 75 PRODUTTORI DA ITALIA E SLOVENIA PER LA FIERA MERCATO DEI VINI ARTIGIANALI

“VIVA LA VITE”, A PESCARA 75 PRODUTTORI DA ITALIA E SLOVENIA PER LA FIERA MERCATO DEI VINI ARTIGIANALI

PESCARA – Conto alla rovescia per “Viva la Vite”. La fiera dei vini artigianali torna a Pescara domenica 15 e lunedì 16 maggio.

Nei giorni in cui Pescara si tinge di rosa per la tappa del Giro d’Italia che vede la carovana fermarsi in città per il giorno di riposo proprio il 16 maggio, all’Aurum le tinte e le sfumature saranno quelle dei vini in degustazione.

L’appuntamento come sempre è organizzato dall’omonima associazione, con lo scopo di dare la possibilità di percorrere un viaggio tra le eccellenze del territorio italiano ed europeo ed acquistare direttamente in fiera i prodotti degustati.

La quarta edizione della fiera mercato dei vini artigianali ospiterà 75 produttori provenienti da Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto. Presenti anche tre vignaioli della Slovenia, sei distributori nazionali e tre produttori di food e distillati.

Domenica si comincia alle 11 con l’apertura dei banchi d’assaggio fino alle 19. A quell’ora poi si esibirà Marco Di Blasio, musicista e compositore con la sua fisarmonica in Note Clandestine, in un viaggio attraverso culture e stili diversi.

Lunedì le degustazioni saranno aperte dalle 11,30 alle 18, ma la giornata sarà arricchita anche di conferenze e approfondimenti.

Il primo appuntamento è alle 10,30 con Esperienze di Biodinamica, nella sala Tosti con Michele Lorenzetti, enologo, biologo e viticoltore e con Bossanova la cantina di Andrea e Nat di Controguerra (Teramo). Alle 11,30 sempre in sala Tosti si parla di “Agricoltura armonizzata: le soluzioni upl per il vigneto a basso impatto ambientale”.

Alle 17 verrà presentato Vino d’Abruzzo, il volume fotografico del fotoreporter Marco Lussoso che attraverso il suo obiettivo ha raccontato vigne, cantine e persone.

L’area ristoro sarà a cura di Fattoria Toccaferro-Il panettiere e la massaia.

I VIGNAIOLI PRESENTI

ABRUZZO
ALCHIMIA CANTINA URBANA, AMOROTTI, AZ. AGR. FRANCESCO MASSETTI, BOSSANOVA, CANTINA BEOMINACUM, CANTINA WILMA ,CANTINE CARAVAGGIO,
CASTELSIMONI, CINGILIA, D’ALESIO, DE ANGELIS CORVI, DON CARLO, FAMIGLIA FEBO, FONTEFICO, FRANCESCO CIRELLI, IST. TECNICO AGRARIO ADONE ZOLI,
NIC TARTAGLIA, PISTIS SOPHIA, PODERE SAN BIAGIO, PRAESIDIUM, RABOTTINI VINI E OLI, SPERANZA VINI, TENUTA TERRAVIVA, TENUTA TRIUM, ZAPPACOSTA VINI

CALABRIA
AZ. AGR. F.LLI DELL‘AQUILA

CAMPANIA
AIA DELLE MONACHE, CANTAVITAE, ENOZ WINE, FONTANA FALCONE, ROBB DE MATT, TERRE CAUDIUM

EMILIA ROMAGNA
LA CASETTA AZ. AGR., LUSENTI, MONTEPASCOLO, SECULA

FRIULI VENEZIA GIULIA
ORZAN IVALDO

LAZIO
EREDI DEI PAPI

LOMBARDIA
AGRICOLA CHERUBINI, NICOLA GATTA, SPENSIERATA FRANCIACORTA, VNA WINE

MARCHE
ACCADIA, AZ. AGR. CASA LUCCIOLA, AZ. AGR. MENCARONI, CANTINA MUSIGHIN, FONTEZOPPA,TENUTA CA’ SCIAMPAGNE

PIEMONTE
BRIC CENCIURIO

PUGLIA
AGRICOLA PAGLIONE, CANTINA TERRIBILE, GIANCARLO CECI, L’ARCHETIPO, LE VIGNE DI LUCA ATTANASIO, MASSERIA LA CATTIVA, MICHELE BIANCARDI, TENUTA DE MAIO, VIGNA FLORA

SICILIA
ABBAZIA SAN GIORGIO, AZ. AGR. GIOVANNI SALLEMI

TOSCANA
BUCCIA NERA, CASA RAIA, LA LECCIA, MUSSINI VINI, PAOLO E LORENZO MARCHIONNI, PIETRO BECONCINI

VENETO
AZ. AGR. NEVIO SCALA, AZ .AGR. PEZZALUNGA, DANIELE PICCININ, MASOT, MONTE TONDO, ZANOTTO COL FONDO

SLOVENIA
COTAR, KMETIJA SLAVCEK, MOVIA

DISTRIBUZIONI
ARKÈ, BALAN, LES ANTIDOTES, LES CAVES DE PYRENNE, MAR.TI., SOCIAL WINE

FOOD/DISTILLATI
FATTORIA VALLE MAGICA, FORNAI RICCI, SCUPPOZ


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.