ZEPPOLA DAY, L’ABRUZZO RISPONDE ALL’INVITO DELL’UNIONE PASTICCERI ITALIANI

PESCARA – L’Italia chiede lo Zeppola day. E l’Abruzzo risponde sì!
Sono diversi i pasticceri della regione che hanno aderito all’appello per l’istituzione di uno Zeppola day a livello nazionale, da festeggiare dopo la quarantena.
Come si sa la Zeppola è il dolce simbolo della festa del Papà e quindi anche della famiglia (Qui la storia della tradizione).
Non potendo celebrare oggi la Festa del Papà come si conviene, a causa delle limitazioni salva vita nella battaglia contro il coronavirus, l’Unione Pasticceri Italiani, in particolare dalla Campania, ha lanciato un invito a tutto lo Stivale.
“Cari amici, nessuno di noi ha mai vissuto una situazione del genere, costretti a chiudere le nostre attività, e insieme ai nostri preziosi collaboratori, impossibilitati a continuare a creare e realizzare i nostri prodotti – scrivono dall’Unione – . Ma noi siamo pasticceri, abbiamo nelle nostre mani la possibilità di creare piccoli momenti di felicità. In questi frangenti di inattività abbiamo maturato tutti insieme, da nord a sud, un’idea per riportare, appena sarà possibile, un po’ di leggerezza”.
“Abbiamo pensato di creare e dedicare un giorno al dolce simbolo della famiglia, dell’unione, della solidarietà: la Zeppola di San Giuseppe. Vogliamo proporre una giornata dedicata alla felicità, alla vittoria sul contagio e alla libertà e la Zeppola sarà il suo dolce simbolo. Questo è il momento della Resistenza e dell’Unità, della Speranza che spazza via la paura, della Bontà che dovremo contribuire a diffondere nel mondo”.
Immediata la risposta dell’Abruzzo con il maestro pasticcere Fabrizio Camplone da Pescara, o Giorgia Di Egidio di Atri (Teramo), per citarne alcuni.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.