A CASTEL FRENTANO IL GRAN GALÀ DELLA LIRICA

CASTEL FRENTANO – L’Opera in Borgo 2019 l’evento culturale più atteso dell’estate di Castel Frentano (Chieti), quest’ anno si chiamerà “Gran Galà della Lirica” e si svolgerà sabato 27 luglio alle ore 21 nella meravigliosa piazzetta del centro storico.
Attraverso Via della Rosa, la più antica del paese si arriverà nella piazzetta, un gioiello del borgo castellino.
Nel centro storico già da mesi si respira l’aria frizzante dei preparativi e tutto il paese fra poco vivrà l’attesa degli artisti, dei musicisti e l’emozione delle prove dei cantanti le cui voci si udiranno per i vicoli anche a tarda notte.
La novità di quest’anno vanta la straordinaria partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese.
Il palco di Piazza Caporali ospiterà una quarantina di musicisti che accompagneranno Maria Francesca Mazzarra, soprano, Valentina Di Cola, mezzosoprano, Aldo Di Toro, tenore, Gocha Abuladze, baritono.
Quattro artisti che canteranno le migliori arie e duetti tratti dalle opere di Rossini, Mozart, Mascagni, Saint-Saëns, Verdi, Puccini, Bizet e Delibes.
Direttore d’orchestra sarà, ancora una volta, il maestro Marco Moresco che nelle scorse edizioni ha accompagnato al pianoforte le opere messe in scena.
Nel corso della conferenza stampa di questa mattina alla quale sono intervenuti in rappresentanza del comune di Castel Frentano il sindaco Gabriele D’Angelo e l’assessore alla cultura Nicola di Biase è stata annunciata una grande novità che arriva a coronazione di quanto fatto dalla associazione “Ripensiamo al centro storico”, che organizza l’evento.
A breve partiranno i lavori per la riqualificazione del centro storico e, si è pensato, ad una grande scalinata che collegherà le due parte del paese.
Inoltre è in preparazione un cortometraggio che racconta tutte le iniziative dell’opera del borgo a cura del regista abruzzese Dino Viani.
IL PROGRAMMA
PARTE PRIMA
Orchestra Rossini Overture: L’italiana in Algeria
• Verdi: Libiamo – LA TRAVIATA
Maria Francesca Mazzara (soprano) e Aldo Di Toro (tenore);
• Rossini: Largo al factotum – BARBIERE DI SIVIGLIA
Gocha Abuladze (baritono);
• Saint-Saëns: Mon coeur s’ouvre á ta voix – SANSONE E DALILA
Valentina Di Cola (mezzosoprano);
• Verdi: La donna è mobile – RIGOLETTO – Aldo Di Toro (tenore);
• Mozart: Der Hölle Rache – FLAUTO MAGICO
Maria Francesca Mazzara (soprano);
• Puccini: O, Mimì tu più non torni – LA BOHÉME
Aldo Di Toro (tenore) e Gocha Abuladze (baritono);
• Verdi: Va, pensiero – NABUCCO – Coro
PARTE SECONDA
Orchestra Rossini Overture: Barbiere di Siviglia
• Verdi: È strano… sempre libera – LA TRAVIATA
Maria Francesca Mazzara (soprano) e Aldo Di Toro (tenore);
• Bizet: Toreador – CARMEN – Gocha Abuladze (baritono);
• Bizet: Habanera – CARMEN – Valentina Di Cola (mezzosoprano);
• Puccini: Nessun dorma – TURANDOT – Aldo Di Toro (tenore);
• Delibes: Sous le dôme épais – LAKMÉ
Maria Francesca Mazzara (soprano) e Valentina Di Cola (mezzosoprano);
• Mascagni: Intermezzo – CAVALLERIA RUSTICANA
• Verdi: Bella figlia dell’amore – RIGOLETTO
Maria Francesca Mazzara, Valentina Di Cola, Aldo Di Toro, Gocha Abuladze
(soprano, mezzosoprano, tenore, baritono)
Costo del biglietto 25,00 euro. Informazioni e prenotazioni Edicolcart al numero 0872-56600.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.