Abruzzo in Bolla, con Eredi Legonziano un tuffo tra le bollicine del passato

LANCIANO – Sarà un salto nel passato attraverso bolle anche di dieci anni fa quello che Eredi Legonziano, tra le prime quattro aziende a utilizzare il neonato marchio collettivo Trabocco, proporrà all’Aquila il 22 settembre. La cooperativa con sede a Lanciano (Chieti), con una storia di più di 50 anni nella spumantizzazione è una delle aziende partecipanti ad Abruzzo in Bolla, l’evento dedicato agli spumanti abruzzesi organizzato da Virtù Quotidiane con il patrocinio del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, che vedrà sotto il colonnato dell’Emiciclo del capoluogo banchi d’assaggio e due masterclass condotte da esperti del settore di fama nazionale.
“Porteremo la linea Trabocco”, annuncia Vincenzo Angelucci, il responsabile commerciale, “con il Legonziano Montonico Brut, il Legonziano Pecorino Extra Dry e il Legonziano Rosè Extra Dry, e poi degusteremo varie annate del metodo Classico Brut, dal 2020 e andando indietro”.
La storia di Eredi Legonziano comincia nel 1968, con la prima produzione che risale al 1972. Bisogna attendere il 2010 per i primi imbottigliamenti, ma la direzione fin dall’inizio è stata precisa e ha voluto puntare sulle bollicine, quando ancora nessuno scommetteva sulla capacità di effervescenza anche dell’Abruzzo.
“Siamo stati dei precursori, puntando sullo spumante con vitigni autoctoni, lavorati e imbottigliati nel territorio. Abbiamo fatto il primo Spumante Abruzzo Doc sia con metodo Italiano, che adesso si chiama Trabocco”, rivendica Angelucci, “sia il primo Metodo Classico, rispettivamente nel 2012 e nel 2013. Sicuramente Franciacorta, Champagne e Prosecco hanno fatto la cultura delle bollicine nel mondo e in Italia, ora però il consumatore è curioso, ha voglia di cambiare e l’Abruzzo può dare una risposta a questa domanda. I nostri vitigni autoctoni sono una ricchezza perché regalano una diversità dai prodotti più noti”.
Per informazioni e prenotazioni alla manifestazione del 22 settembre abruzzoinbolla@virtuquotidiane.it. I ticket si possono acquistare direttamente presso l’agenzia WelcomeAq, in via Cimino n.11 all’Aquila.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.