Spumante Trabocco Abruzzo Doc, ecco i dieci vini delle prime quattro aziende che utilizzano il nuovo marchio

ORTONA – Sono quattro al momento le aziende che utilizzano il marchio Trabocco ed il relativo regolamento approvato dal Consorzio di tutela vini d’Abruzzo nel 2022 che identifica e protegge i vini spumante Doc Abruzzo bianco e rosé, prodotti con metodo italiano, ottenuti esclusivamente dalle uve Trebbiano abruzzese, Pecorino, Passerina, Montonico, Coccocciola e Montepulciano (solo per la tipologia rosé), prodotti, imbottigliati e commercializzati nel rispetto del Disciplinare Doc Abruzzo.
Le cantine Casal Thaulero, Citra, Eredi Legonziano e Vin.Co, che presto introdurranno sul mercato i loro spumanti metodo italiano hanno lanciato dieci prodotti nelle versioni in bianco e rosé, brut ed extra dry.
Presentato oggi a Ortona (Chieti) un fitto programma de “Il mese delle bollicine” organizzato e promosso dal Consorzio di tutela vini d’Abruzzo proprio per promuovere il nuovo marchio sia tra gli addetti ai lavori, sia nel grande pubblico. Si parte infatti mercoledì 21 dalle ore 18,00 con una serata itinerante nei principali locali abruzzesi, lunedì 26 giugno dalle ore 10,00 visite nelle cantine Vinco, Codice Citra ed Eredi Legonziano, martedì 27 alle ore 16,00 masterclass all’Hotel Esplanade di Pescara. Lunedì 3 e martedì 4 luglio, e poi ancora il 10, l’11, il 17 e il 18, sempre alle ore 16,00, una serie di masterclass rivolte soprattutto ai ristoratori per diffondere il nuovo marchio.
Per partecipare agli eventi ci si può iscrivere nei form che si trovano sulla landing page di www.vinidabruzzo.it.
LE SCHEDE DEGLI SPUMANTI A MARCHIO TRABOCCO (Fornite dalle aziende)
Eredi Legonziano Montonico Trabocco Abruzzo Doc Brut
TERRITORIO
Vigneti dislocati sulle colline Frentane sui comuni di Lanciano e Castel Frentano a 30 km dal monte Maiella (m 2795) e la costa dei Trabocchi (15 km)
VITIGNI
Montonico
ALCOL
11,50%
RESIDUO ZUCCHERINO
8
BOLLICINE
Perlage sottile e persistente
VIGNETO
Terreno medio impasto, pergola abruzzese, altitudine 350m
VENDEMMIA
Manuale, prima decade di settembre
ABBINAMENTI
Antipasti di pesce, carni bianche, formaggi freschi
MATURAZIONE
Prima fermentazione del mosto fiore in acciaio, presa di spuma in autoclave, a temperatura controllata, affinamento con lieviti di fermentazione
Eredi Legonziano Rosé Trabocco Abruzzo Doc Extra Dry
TERRITORIO
Vigneti dislocati sulle colline Frentane sui comuni di Lanciano e Castel Frentano a 30 km dal monte Maiella (m 2795) e la costa dei Trabocchi (15 km)
VITIGNI
Uve autoctone a bacca rossa
ALCOL
11,50%
RESIDUO ZUCCHERINO
13
BOLLICINE
Perlage sottile e persistente
VIGNETO
Terreno medio impasto, pergola abruzzese, altitudine 350m
VENDEMMIA
Manuale, prima decade di ottobre
ABBINAMENTI
Antipasti di pesce, carni bianche, formaggi freschi
MATURAZIONE
Prima fermentazione del mosto fiore in acciaio, presa di spuma in autoclave, a temperatura controllata, affinamento con lieviti di fermentazione
Eredi Legonziano Pecorino Trabocco Abruzzo Doc Extra Dry
TERRITORIO
Vigneti dislocati sulle colline Frentane sui comuni di Lanciano e Castel Frentano a 30 km dal monte Maiella (m 2795) e la costa dei Trabocchi (15 km)
VITIGNI
Pecorino
ALCOL
11,50%
RESIDUO ZUCCHERINO
13
BOLLICINE
Perlage sottile e persistente
VIGNETO
Terreno medio impasto, pergola abruzzese, altitudine 150m
VENDEMMIA
Manuale, prima decade di settembre
ABBINAMENTI
Aperitivi, antipasti delicati
MATURAZIONE
Prima fermentazione del mosto fiore in acciaio, presa di spuma in autoclave, a temperatura controllata, affinamento con lieviti di fermentazione
Eredi Legonziano Passerina Trabocco Abruzzo Doc Extra Dry
TERRITORIO
Vigneti dislocati sulle colline Frentane sui comuni di Lanciano e Castel Frentano a 30 km dal monte Maiella (m 2795) e la costa dei Trabocchi (15 km)
VITIGNI
Passerina
ALCOL
11,50%
RESIDUO ZUCCHERINO
13
BOLLICINE
Perlage sottile e persistente
VIGNETO
Terreno medio impasto, pergola abruzzese, altitudine 150m
VENDEMMIA
Manuale, prima decade di settembre
ABBINAMENTI
Aperitivi, antipasti delicati
MATURAZIONE
Prima fermentazione del mosto fiore in acciaio, presa di spuma in autoclave, a temperatura controllata, affinamento con lieviti di fermentazione
Citra “Aureea Stellea” Trabocco Abruzzo Spumante Doc Pecorino
Uve: Pecorino (vitigno autoctono)
Zona di produzione: Italia
Affinamento sui lieviti: circa 35/45 giorni
Gradazione alcolica: 12% vol
Temperatura di servizio: 6/8°C
Vinificazione: in bianco, con pigiatura e pressatura soffice delle uve.
Fermentazione: il vino effettua una seconda fermentazione a temperatura controllata in autoclave con lieviti selezionati. Presa di spuma dura circa 10/15 giorni.
Colore: giallo tenue, grana sottile e persistente. Olfatto: intenso, fragranze balsamiche di salvia e timo si sposano con nuances floreali di ginestra e acacia. Gusto: fresco e pieno, dall’ottima mineralità e ricca struttura acida. La briosità e la fragranza ne esaltano la persistenza.
Abbinamenti: perfetto come aperitivo e con piatti a base di pesce, con ostriche, parmigiano, formaggi.
Citra “Aureea Stellea” Trabocco Abruzzo Spumante Doc Rosé
Uve: a bacca rossa (da vitigno autoctono)
Zona di produzione: Italia
Affinamento sui lieviti: circa 35/45 giorni
Gradazione alcolica: 12% vol
Temperatura di servizio: 6/8°C
Vinificazione: le uve restano a contatto con le bucce per 4/6 ore a 5°C, ciò favorisce la dissoluzione degli aromi varietali.
Fermentazione: il vino effettua una seconda fermentazione a temperatura controllata in autoclave con lieviti selezionati. Presa di spuma dura circa 10/15 giorni.
Colore: rosa brillante dal perlage fine e persistente. Olfatto: sentori di rosa, ciliegia e frutta rossa, con una punta speziata. Gusto: armonico, persistente, fragrante, con una piacevole nota acida dal finale morbido.
Abbinamenti: crostacei, crudi e zuppe di pesce. Ottimo con la pizza, con i salumi, e come aperitivo.
Vinco “VenereBio” Trabocco Abruzzo Doc Bianco Bio Spumante Brut “100”
Vitigni: Cuvée di vini da uve autoctone a bacca bianca da vigneti biologici.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Vendemmia: fine agosto/prima decade di settembre.
Presa di spuma: 15 – 25 giorni.
Affinamento: 100 giorni.
Residuo zuccherino: brut.
Zona di produzione: centro Italia, Abruzzo, provincia di Chieti.
Vinificazione: pigiatura e pressatura soffice delle uve.
Fermentazione: a controllo termodinamico (da 14 a 16°C) con l’utilizzo di lieviti selezionati.
Temperatura di servizio: 5-6°C
Vista: giallo paglierino tenue tendente al verde. Perlage a grana fine e persistente.
Olfatto: pesca bianca, albicocca e mela si fondono con fiori bianchi e sentori agrumati, in chiusura si percepisce una lievissima nota di biscotto.
Gusto: dalla buona struttura e persistenza con un’ ottima armonicità. Sapido, fresco e morbido.
Abbinamenti: ottimo come aperitivo; vino da tutto pasto per piatti a base di pesce, sformati di verdure e carni bianche.
Vinco Trabocco Abruzzo Doc Rosé Spumante Extra Dry
Vitigni: A bacca rossa autoctono 100%
Gradazione alcolica: 11,5% vol.
Vendemmia: seconda e terza settimana di settembre.
Presa di spuma e Affinamento: 30 – 45 giorni.
Residuo zuccherino: extra dry.
Zona di produzione: centro Italia, Abruzzo, provincia di Chieti.
Vinificazione: pigiatura e pressatura soffice delle uve.
Fermentazione: a controllo termodinamico (da 14 a 16°C) con l’utilizzo di lieviti selezionati.
Temperatura di servizio: 5-6°C
Vista: rosato pallido brillante con lievi nuances rosa intenso.
Perlage a grana fine e persistente.
Olfatto: sentori floreali di rosa, fruttati di ciliegia e fragoline di bosco.
Gusto: brioso, fresco, morbido, persistente, ben equilibrato.
Abbinamenti: vino versatile, da abbinare a finger food di pesce, zuppe e molluschi. Apprezzato anche fine pasto in
accompagnamento alla frutta (fragole).
Casal Thaulero “Voilà” Abruzzo Spumante Doc Rosé Brut
Vitigno: uva a bacca rossa da vitigno autoctono
Gradazione alcolica 12%
Temperatura di servizio 6-8 gradi
Casal Thaulero “Voilà” Abruzzo Spumante Doc Pecorino
Vitigno: Pecorino
Gradazione alcolica 12%
Temperatura di servizio 6-8 gradi
Attività realizzata con il contributo del Masaf, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022 (cfr. par. 3.3 dell’allegato D al d.d. 302355 del 7 luglio 2022)
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.