NAVELLI, NEL WEEKEND LA SAGRA DEI CECI E DELLO ZAFFERANO

NAVELLI – Gusto, tradizione, divertimento e cultura per la 42esima edizione della sagra dei ceci e dello zafferano a Navelli (L’Aquila). La due giorni dedicati alle famose eccellenze gastronomiche del centro capoluogo dell’omonima piana, si terrà in piazza San Pelino il 18 e il 19 agosto, date che comprendono anche la 33 esima edizione del suggestivo palio degli asini.
Nel dettaglio il ricco programma realizzato dalla Pro loco in collaborazione con l’amministrazione comunale, prenderà il via alle ore 15,00 del 18 agosto con l’apertura della terza mostra “Artigianato e creatività”. Alle 16,00 spettacolo teatrale per i bambini con “La compagnia delle spille”, mentre alle 17,00 apertura degli stand gastronomici dedicati ai ceci e allo zafferano.
Alle 17,30 esibizione di danza a cura di “Sporting Fly” di Ileana Sciolti Gratti. Stessa ora, ma a palazzo De Roccis, a cura del Consorzio di tutela dello zafferano Dop dell’Aquila, cooking show “a tavola con lo zafferano”, in serata esibizione dell’orchestra di Mario Riccardi e a seguire discoteca sotto le stelle.
Domenica 19 si parte alle 10,00 con l’apertura degli stand gastronomici e della mostra dell’artigianato e creatività, alle12,00 Santa Messa nella chiesa di San Girolamo. Alle 17,00 appuntamento con il 38esimo palio degli asini.
Il corteo prenderà il via dalla zona dei Map e sarà accompagnato dagli sbandieratori di “Castel Madama” e dal gruppo teatrale “La compagnia delle spille”.
Alle 21,00 serata danzante con l’orchestra “Le stelle italiane tributo Bagutti” e a seguire discoteca sotto le stelle. Nelle due giornate sono a disposizioni guide turistiche per visitare il borgo di Navelli uno dei “Borghi piu belli d’Italia”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.