SLOW FOOD, TANTO ABRUZZO NELLA GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2021

PESCARA – C’è tanto Abruzzo nell’edizione della Guida agli Extravergini 2021 di Slow Food.
La categoria nella quale la nostra regione entra nel manuale con più evo è il Presidio Slow Food, il progetto che promuove il valore ambientale, paesaggistico, salutistico ed economico dell’olio, che tutela oliveti antichi, cultivar autoctone e raggruppa produttori che non adoperano fertilizzanti di sintesi e diserbanti chimici.
Per l’Abruzzo sono nove: Comunità agricola Valle Roveto – Monicella; Davide Iacovella – Iacovè etichetta oro Olivastro di Bucchianico; Davide Iacovella – Iacovè etichetta rossa Cucco; Frantoio Della Valle – Tre Torri Rustica; L’Olivicola Casolana – Intosso; La Selvotta – Nebbio; Rosolio – Monicella; Tommaso Masciantonio – Crognale.
Altra categoria che vede l’Abruzzo spiccare sono le chiocciole, che indicano le aziende che si distinguono per la loro totale coerenza con la filosofia Slow Food. Per l’Abruzzo sono quattro, collocandosi tra le regioni con più chiocciole, dopo la Toscana con sei, il Lazio con cinque e a pari merito con la Sicilia.
Le chiocciole sono state assegnate a: Tommaso Masciantonio – Casoli (Chieti); Davide Iacovella – Chieti (Chieti); Frantoio Mercurius – Penne (Pescara); Giardini di Giulio – Tocco da Casauria (Pescara).
Nella categoria Grande Olio, riconoscimento attribuito agli extravergini eccellenti per pregio organolettico, aderenza al territorio e alle sue cultivar, gli oli individuati sono tre: Cascina Bruno – Dop Aprutino Pescarese; Frantoio Mercurius – Ninfa; La Selvotta – Electum.
Infine nella categoria Grande Olio Slow, attribuita all’extravergine che si è distinto per particolari pregi dal punto di vista organolettico, perché ben rispecchia territorio e cultivar e perché ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili, gli evo abruzzesi sono otto: Tommaso Masciantonio – Trappeto di Caprafico Dop Colline Teatine; Tommaso Masciantonio – Intosso; Santabarbara – Donna Ludovica; Frantoio Gran Sasso -949; Delia Orsini – Dritta; Frantoio Mercurius – Vesta Dop Aprutino Pescarese; Giardini di Giulio – Ascolana; Giardini di Giulio – Toccolana.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.