Eventi, fiere ed appuntamenti 19 Lug 2024 18:12

Dall’Etna al Gran Sasso, Città Sant’Angelo si anima coi sapori e le tradizioni abruzzesi e siciliane

Dall’Etna al Gran Sasso, Città Sant’Angelo si anima coi sapori e le tradizioni abruzzesi e siciliane

CITTÀ SANT’ANGELO – L’arancino abruzzese di nonna Pina, preparato con riso allo zafferano e un cuore di ragù di pecora alla callara, ma anche la cipollina pipindune e ove e i bocconotti al pistacchio. Queste alcune delle nuove creazioni gastronomiche, tutte da gustare, proposte nell’ambito dell’edizione 2024 di “Dall’Etna al Gran Sasso”. La manifestazione, nata per promuovere la cultura, il folclore, le tradizioni e i prodotti tipici dell’Abruzzo e della Sicilia, tornerà ad animare il centro storico di Città Sant’Angelo (Pescara) da domani, sabato 20, a domenica 28 luglio.

“Dall’Etna al Gran Sasso. Tradizioni in festa” prende vita nel 2003, dal gemellaggio ufficializzato due anni prima dal borgo angolano con la città di Nicolosi, alle pendici dell’Etna. Un appuntamento che è cresciuto e continua a crescere anno dopo anno, richiamando a Città Sant’Angelo appassionati, curiosi e turisti.

Organizzata dall’omonima Aps, la manifestazione – patrocinata dal Comune, dalla Presidenza del Consiglio regionale, dalla Provincia di Pescara, dalla Fondazione PescarAbruzzo, dall’Aic (Associazione Italiana Celiachia) e dall’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese – rappresenta “un’importante e concreta occasione di collaborazione e di scambio socio-culturale ed economico tra le due realtà regionali”.

Gli stand, abruzzesi e siciliani, metteranno in vetrina piatti tipici delle due regioni, dagli immancabili arrosticini e dagli arancini, passando per il pesce fritto e la salsiccia, fino ad arrivare a delizie come i cannoli e le brioche con granita. Tra le proposte gastronomiche, anche le scrippelle normali e farcite e il calzone fritto “la siciliana”.

Ritornano inoltre, quest’anno, i menù gluten free. Tra le specialità, anche la pasta del pastificio Alberto Poiatti, prodotta con grano 100% siciliano.

Per le strade del centro storico, sfileranno, come da tradizione -domani, in apertura, alle 19,30 e domenica alle 18-, i carretti siciliani, accompagnati dall’esibizione di gruppi folk itineranti. Molto ricco il programma, che prevede, tra le iniziative, la Mostra Mercato dell’artigianato artistico e tradizionale, le esibizioni serali di fabbri e ceramisti, di cori e gruppi folkloristici, il teatro dialettale. Il tutto impreziosito dalle luminarie, pensate per rendere ancora più magica e suggestiva l’atmosfera. La Scalinata di Sant’Agostino ospiterà, invece, ogni sera -a partire dalle ore 21- un concerto; si parte con i Bicchierino, cover band di Rino Gaetano.

“Dall’Etna al Gran Sasso è un connubio tra due culture – quella siciliana e quella abruzzese – che trovano, in questa settimana, una fusione sia a livello enogastronomico che artistico e commerciale”, commenta Matteo Perazzetti, sindaco di Città Sant’Angelo. “È un importante appuntamento nel panorama di eventi dell’Abruzzo, che fa in modo che ci sia un movimento economico significativo per la città. Ringrazio per l’ottimo lavoro svolto l’associazione Dall’Etna al Gran Sasso, un’eccellenza del nostro territorio”.

Previsto anche quest’anno il servizio di bus navetta, per facilitare l’accesso al borgo. “Con un po’ più di difficoltà, a causa della crisi idrica, ma siamo comunque riusciti a porre in essere tutto ciò che serve per lenire questa difficoltà che sta investendo la nostra regione e il Sud Italia. Abbiamo predisposto un’ampia zona di parcheggio e il servizio di bus navetta ogni dieci minuti; grandi spazi per ospitare gli stand, all’interno del giardino, e il centro storico allestito per accogliere i visitatori”.

IL PROGRAMMA COMPLETO

SABATO 20 LUGLIO
Ore 19:30 – Centro Storico
Sfilata dei CARRETTI SICILIANI
con gruppi folk itineranti per le vie del borgo:
SOGNO DI SICILIA
THE FOLK BAND di Cermignano
MACCABBARRI
GRUPPO DI BALLO Giuseppe Di Pasquale
Ore 21:00 – Scalinata chiesa Sant’Agostino
Concerto cover band di Rino Gaetano
I BICCHIERINO

DOMENICA 21 LUGLIO
Ore 8:00 – Lago Colle di Sale
GARA DI PESCA
28° TROFEO “SANT’ANTONIO”
a cura Apan
Ore 18:00 – Centro Storico
Sfilata dei CARRETTI SICILIANI
con gruppi folk itineranti per le vie del borgo:
SOGNO DI SICILIA
MACCABBARRI
THE FOLK BAND di Cermignano
GRUPPO FOLKLORISTICO Giuseppe Di Pasquale
Ore 21:00 – Scalinata chiesa Sant’Agostino
Concerto cover band di Fabrizio De Andrè
CANTO FABER
con Matteo Santarelli voce e Stefano Piovillico alla chitarra

LUNEDÌ 22 LUGLIO
Ore 21:00 – Giardino delle Clarisse
TEATRO DIALETTALE
“L’amante di terracotta” di Italo Schirinzi
(La moje dill’unurevele)
a cura del Teatro Minimo Angolano
Biglietto € 10, in vendita all’ingresso
Dalle ore 21:00 – Centro Storico
gruppi folk itineranti per le vie del borgo:
CORO SOTTO LA TORRE di Cepagatti
SOGNO DI SICILIA
Ore 21:00 – Scalinata chiesa Sant’Agostino
Concerto di musica blues e rock’n’roll anni 50/60
MR NO MONEY BAND

MARTEDÌ 23 LUGLIO
Dalle ore 21:00 – Centro Storico
gruppi itineranti per le vie del borgo:
SOGNO DI SICILIA
I CAFERZA
Street Band MO’ BETTER BAND
Ore 21:00 – Scalinata chiesa Sant’Agostino
Concerto cover band musica leggera anni ‘70
PRENDILA COSÌ

MERCOLEDÌ 24 LUGLIO
Dalle ore 21:00 – Centro Storico
gruppi folk itineranti per le vie del borgo:
SOGNO DI SICILIA
I GIOVANI BRIGANTI
Ore 21:00 – Scalinata chiesa Sant’Agostino
Concerto cover band di Ivan Graziani
DADA BAND

GIOVEDÌ 25 LUGLIO
Dalle ore 21:00 – Centro Storico
gruppi folk itineranti per le vie del borgo:
SOGNO DI SICILIA
LA VOTTE E LU CIRCHIE
Ore 21:00 – Scalinata chiesa Sant’Agostino
Concerto cover band di Mogol e Battisti
PRENDILA COSÌ

VENERDÌ 26 LUGLIO
Dalle ore 21:00 – Centro Storico
gruppi folk itineranti per le vie del borgo:
SOGNO DI SICILIA
ECO TRA I TORRIONI
LIBBIFOLK
Ore 21:00 – Scalinata chiesa Sant’Agostino
Concerto musica Dixieland,
New Orleans primo ‘900
DIXIE HOGS

SABATO 27 LUGLIO
Dalle ore 21:00 – Centro Storico
gruppi itineranti per le vie del borgo:
MULIERES GARGANICHE
SOGNO DI SICILIA
I RAGAZZI DEL SALTARELLO
HOBOS STREET BAND
Ore 21:00 – Scalinata chiesa Sant’Agostino
Concerto di musica francese
CAFÉ DE PARIS

DOMENICA 28 LUGLIO
Ore 8:00 – Lago Colle di Sale
GARA DI PESCA
21° TROFEO “DANIELA FEBO”
a cura Apan
Dalle ore 21:00 – Centro Storico
gruppi folk itineranti per le vie del borgo:
LI SCAPISTRITE
SOGNO DI SICILIA
I RAGAZZI DEL SALTARELLO
Ore 21:00 – Scalinata chiesa Sant’Agostino
Concerto gipsy e flamenco
GIPSY TRIO

LE FOTO

pubbliredazionale

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.