Feste e sagre, fine settimana ricco di appuntamenti nei borghi d’Abruzzo

L’AQUILA – Fine settimana ricco di appuntamenti, tra sagre ed eventi enogastronomici nei paesi d’Abruzzo.
A Tagliacozzo (L’Aquila) dal 17 al 19 agosto torna Gironi Divini, il concorso enologico che si distingue per un doppio livello di giudizio (quello del professionista e quello del semplice amatore) e che, dopo una lunga cernita (oltre 450 etichette provate) fatta da una giuria tecnica composta da giornalisti, buyers e sommelier di provata esperienza, supervisionati dal direttore tecnico dell’evento Franco Santini, ora si apre ad una giuria di 40 wine lovers ed appassionati, che nelle tre serate assaggeranno alla cieca i vini e ne decreteranno il “migliore”, completando il responso tecnico con quello puramente edonistico (il programma completo e le prenotazioni al link https://www.i-ticket.it/partner/live-comunication-gironi-di-vini).
A Sulmona (L’Aquila) fa tappa la VII edizione dell’International Street Food, organizzata da Alfredo Orofino, che da inizio marzo ha compiuto 72 tappe in altrettante località. Questo importante evento itinerante si svolgerà da sabato 19 agosto a martedì 22 agosto presso Piazza Garibaldi (tutti i giorni dalle 12,00 alle 24,00). Tanti truck con dell’eccellente cibo di strada accoglieranno i visitatori. Un appuntamento di grande originalità per le cucine internazionali presenti, che non dimentica le realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.
Ad Acciano (L’Aquila) torna l’appuntamento annuale con la Festa della Pizza Fritta e della Birra Artigianale, alla sua 11esima edizione. L’Associazione Culturale Achillopoli, con il contributo dell’amministrazione comunale, invita tutti a visitare il borgo medievale all’interno del Parco regionale Sirente Velino e ad assaporare le tante prelibatezze accuratamente preparate per questa undicesima edizione dell’evento che anima l’estate qui dove si incontrano la Valle Subequana e la Valle dell’Aterno. A farla da padrona, ovviamente, la rinomata grande pizza fritta realizzata dalle mani esperte delle nostre signore secondo la tradizionale ricetta accianese: anche quest’anno è possibile gustarla farcita alla Caprese con pomodoro mozzarella e basilico, alla Tricolore con speck, rucola e grana oppure, novità, con la mortadella mentre, per i più golosi, c’è anche la versione dolce con lo zucchero o la Nutella. E poi patate fritte, arrosticini, salsicce locali, e altre specialità da accompagnare con i diversi gusti della birra artigianale del pluripremiato birrificio Anbra di Fossa, storico partner della Festa. A rallegrare tutte e tre le serate ci sarà della musica dal vivo ed il Dj-set. L’apertura degli stand è alle ore 19,30 nel piazzale di Capo l’Aia, in via della Montagna, con una straordinaria vista sul tramonto e sulla catena del Sirente.
A Picenze, frazione di Barisciano (L’Aquila), sarà invece la volta della tradizionale Sagra degli Strozzapreti. Organizzato dalla pro loco, l’evento in programma il 17 e il 18 agosto intende celebrare anche quest’anno la tradizione gastronomica degli strozzapreti e, nel corso del tempo, ha ampliato anche ad altre pietanze, come carni cotte alla brace e varie leccornie, quali pizze fritte e zeppole, che ben si legano alle usanze della zona.
Dopo l’incredibile successo dell’anno scorso, sabato 19 e domenica 20 agosto torna a Navelli (L’Aquila) la Sagra dei Ceci e dello zafferano. Alla sua 45esima edizione e dopo l’ottenimento del prestigioso riconoscimento di Sagra di qualità, i gustosi piatti con i ceci di Navelli Presidio Slow Food e con lo Zafferano dell’Aquila Dop, arrosticini, vino e birra a volontà, l’allegria della musica delle orchestre-spettacolo in piazza, seguita dalla discoteca sotto le stelle, richiameranno nel borgo migliaia di persone. Domenica 20 agosto un motivo in più per raggiungere Navelli: il Palio degli asini.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.