Eventi, fiere ed appuntamenti 26 Mar 2025 12:18

“FrantOlio”, a Raiano torna il concorso che premia i migliori Evo della Valle Peligna

“FrantOlio”, a Raiano torna il concorso che premia i migliori Evo della Valle Peligna

RAIANO – A Raiano (L’Aquila) torna per la sua 19esima edizione FrantOlio, il tradizionale concorso dell’olio extra vergine di oliva della Valle Peligna.

L’appuntamento è nella sala consiliare del Comune, in via Tratturo, domenica prossima, 30 marzo, con inizio alle ore 16,30. Quest’anno gli olivicoltori hanno fornito per l’evento 67 campioni di olio, quasi lo stesso numero dell’edizione dello scorso anno, a dimostrazione dell’impegno che i produttori del territorio mettono nella cura e per la salvaguardia del patrimonio olivicolo.

La manifestazione sarà aperta dal saluto di Marco Moca, sindaco di Raiano. Seguiranno i saluti della consigliera di Raiano delegata “Città dell’Olio” Francesca Tronca; del dirigente dell’Istituto agrario Arrigo Serpieri, Francesco Di Girolamo; del direttore della Bcc di Pratola Peligna, Silvio Lancione; del presidente della Pro Loco di Raiano e dell’Unpli della Provincia dell’Aquila, Alterico Patella.

L’agronomo, presidente dell’Associazione “Gruppo Promotore dell’Igp Olio d’Abruzzo”, Pietro Di Paolo, interverrà sul tema “Riconoscimento del marchio Igp Olio d’Abruzzo: a che punto siamo?”.

A conclusione l’annuncio dei cinque olivicoltori e frantoiani vincitori del concorso e delle cinque menzioni speciali, da parte di Marino Giorgetti, responsabile del panel di assaggiatori della Regione Abruzzo.

La premiazione sarà conclusa dall’intervento dell’assessore regionale all’Agricoltura, Emanuele Imprudente. Inoltre, l’Istituto Agrario Serpieri sede di Pratola Peligna, da lungo tempo partner della manifestazione, nell’ambito di Frantolio 2025, nei giorni scorsi ha organizzato insieme all’Associazione Rustica e Gentile un corso di potatura, tenuto dall’agronomo Luciano Pollastri, svolto nell’uliveto adottato dalla scuola, in località Marane di Sulmona.

Soddisfatto il rieletto presidente dell’Associazione Rustica e Gentile Franco Volpe, che coordinerà i lavori della manifestazione, che ha sottolineato l’importanza raggiunta da Frantolio “che ha consentito a tutti gli olivicoltori del territorio di prendere conoscenza di ciò che abbiamo come patrimonio olivicolo nel nostro areale peligno e dell’eccellenza unica e rara del prodotto olio ottenuto dalle nostre cultivar di Rustica e Gentile, il tutto nell’economia sostenibile del territorio peligno e nella conservazione della tradizione olivicola che è una delle caratteristiche identitarie”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.