Eventi, fiere ed appuntamenti 10 Mag 2023 16:38

“Naturalmente rosa”, a Pollutri cibo e territorio si fondono nel Cerasuolo d’Abruzzo

“Naturalmente rosa”, a Pollutri cibo e territorio si fondono nel Cerasuolo d’Abruzzo

POLLUTRI – Vino e territorio si fondono sulla scia del colore rosa del vino principe d’Abruzzo. Si chiama Naturalmente Rosa, l’evento di valorizzazione e promozione del Cerasuolo d’Abruzzo organizzato dall’Associazione italiana sommelier, Ais Abruzzo in collaborazione con Legambiente.

Sabato prossimo, 13 maggio la Riserva naturale del Bosco di Don Venanzio di Pollutri (Chieti) ospiterà convegni, passeggiate naturalistiche, degustazioni, mostre fotografiche, letture e laboratori.

Patrocinato dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Pollutri, l’evento vede la partecipazione di numerosi partner, tra cui il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo.

La scelta della prima edizione è ricaduta su Pollutri, città del vino, comune da sempre vocato alla viticoltura e famoso per la produzioni di eccellenti uve da destinare alla produzione di vini rossi e rosati ma anche per la Riserva Naturale del Bosco di Don Venanzio, un’area di 78 ettari considerata uno degli ultimi lembi di foresta planiziaria della costa adriatica, parte del progetto Palovite d’Abruzzo promosso dal Parco Nazionale della Maiella per la salvaguardia della biodiversità delle specie vitivinicole quali la vite selvatica.

“È la prima edizione di un appuntamento annuale – spiega la presidente dell’Ais Abruzzo Angela Di Lello – perché l’iniziativa sarà riproposta di volta in volta all’interno di un contesto naturale e paesaggistico suggestivo per celebrare un felice connubio tra vino e territorio. Nella prima edizione abbiamo scelto la bellissima riserva naturale del Bosco di Don Venanzio cornice ideale per incontrare la Doc del Cerasuolo d’Abruzzo, vino di grande tradizione declinato nelle varie sfumature di rosa e versatile nell’abbinamento”.

“Naturalmente Rosa è un appuntamento che ci permetterà di parlare anche di viticoltura ed ambiente, con particolare riferimento al clima – dice Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo – e più in generale di come le condizioni climatiche stanno avendo un impatto sempre maggiore sulle produzioni agricole. Da qui, l’idea di mettere a disposizione dell’evento lo scenario della riserva naturale regionale Bosco di Don Venanzio e la Casina dei D’Avalos che l’Associazione Italiana Sommelier renderà magica per l’occasione. Sarà una giornata speciale, anche leggera se vogliamo, unita alla passione per il vino e al vivere sano e bere sostenibile e con moderazione”.

Molti i momenti organizzati dal delegato Ais Eros Sanelli e dai sommelier della delegazione Vasto-Val di Sangro dell’Ais. Si comincerà alle 11 del 13 maggio con un convegno dedicato alla Ventricina del Vastese al quale seguirà un aperitivo e poi un pranzo con piatti a base del prezioso salume abbinato con i vini Cerasuolo d’Abruzzo Doc all’interno della Cascina di Don Venanzio. Relatori saranno Nicola Mario Di Carlo, sindaco di Pollutri; Angela Di Lello, presidente Ais Abruzzo; Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo; Lorenzo Russo, medico, specialista in Medicina interna e Gastroenterologia; Stefano Di Fiore, presidente Associazione di Promozione e Tutela della Ventricina del Vastese e Raimondo Pascale, responsabile del Presidio Slow Food Ventricina del Vastese.

Nel pomeriggio, alle 14,30 prenderà il via una passeggiata naturalistica guidata nella riserva per scoprire e riconoscere le erbe spontanee. Poi alle 17,30 è previsto il convegno approfondimento “Il nostro vino rosa” dedicato al Cerasuolo d’Abruzzo. In questo caso, il seminario moderato dal giornalista Massimo Di Cintio, vedrà i saluti del sindaco, dei presidenti di Ais Abruzzo e Legambiente, di Emanuele Imprudente, vicepresidente e assessore all’Agricoltura Regione Abruzzo e di Sabrina Bocchino, consigliere Regione Abruzzo e gli interventi di Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo e di Aurelio Manzi, naturalista e botanico.

Dalle 19 si aprirà un grande banco d’assaggio con tanti produttori abruzzesi di Cerasuolo d’Abruzzo, che per l’occasione sarà abbinato ai cavatelli alla ventricina . Previsti anche una mostra fotografica itinerante “La Pergola Abruzzese”, un punto lettura a cura della casa editrice Menabò e un laboratorio sul caffè di Maurizio Bosco.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.