Itinerari 18 Ago 2020 22:41

IL VALLONE DELLE CESE, A PIZZOLI UNO DEI BIKE PARK MIGLIORI DEL CENTRO ITALIA

IL VALLONE DELLE CESE, A PIZZOLI UNO DEI BIKE PARK MIGLIORI DEL CENTRO ITALIA

PIZZOLI – Follia pura o lucido divertimento? Quale che sia la risposta, il parere dei bikers che abbiamo incontrato dopo un downhill al Vallone delle Cese è unanime e composto da tre sole lettere: wow. Creato nel 2009 e gestito a tempo pieno da soli due anni, il bike park di Pizzoli (L’Aquila) si è già imposto come uno dei migliori del Centro Italia, accogliendo ormai appassionati da Lazio, Marche, Campania e Puglia.

Dietro questo incredibile successo non c’è il caso, ma la passione di un gruppo di amici e il lavoro matto e disperato di Mauro Marini, che sul Vallone ha deciso di puntare tutto, creando in poco tempo un’attrazione sportiva che dà risorse anche al resto del territorio pizzolano e alimenta, insieme ai giovani del paese, un grande movimento di bikers.

Casco ben allacciato, quindi, saltate in sella e adrenalina, sempre!

La storia del Vallone inizia tanti anni prima la creazione del bike park. Era il 2006 quando uscì un film completamente autoprodotto dall’Opachee Team, Clorophilla. La pellicola fu acquistata da un distributore canadese e le imprese della decina di ragazzi aquilani e pizzolani fecero il giro del mondo. Il punto di forza erano il rapporto con il territorio abruzzese e la maniacalità, sebbene le risorse fossero ridotte, delle scene e delle inquadrature.

Da quella passione e professionalità nacque il Vallone delle Cese e la sua associazione sportiva, che realizzò i percorsi e avviò l’attività. Negli anni, però, il risultato della gestione è stato altalenante, per le difficoltà del territorio legate al post sisma e perché nel frattempo i ragazzi, diventati uomini, hanno intrapreso altre strade e altre progetti.

Fino al 2018, quando Mauro Marini, maestro di mountain bike e trail builder, ha deciso di prendere in gestione il parco e di farne la sua prima attività lavorativa, sempre, all’occorrenza, con l’aiuto dei suoi vecchi amici. È di Mauro, però, il lavoro di manutenzione sulle piste; ogni giorno carica la carriola con gli attrezzi e percorre il Vallone in lungo e in largo, riparando o migliorando i tratti dei sei percorsi.

È suo compito, poi, anche l’organizzazione dei gruppi che salgono a girare, il servizio di risalita tramite un furgone con carrello e la segnaletica delle difficoltà e delle informazione sui tracciati. Massima cura, massima professionalità e un vasto territorio a disposizione: un mix che garantisce agli appassionati che frequentano il Vallone una sorta di tempio sacro per chi ama questo sport.

“E i numeri non hanno tardato a raggiungere picchi da Trentino”, scherza Mauro. Parliamo quasi un centinaio di bikers a settimana, concentrati soprattutto tra sabato e domenica, ma il Vallone delle Cese – non crediate – è aperto 365 giorni l’anno: basta venire in gruppo e si gira anche con la neve! E il successo lo ha compreso anche il Comune di Pizzoli, che mette a disposizione di Mauro un furgone aggiuntivo ogni qual volta sia necessario.

Ma non è tutto, oltre al downhill il Vallone organizza insieme alla guida e maestro di mountain bike, Andrea Ponzi, anche delle incredibili traversate, tra le quali la più richiesta è sicuramente quella del Gran Sasso. Si parte dell’ufficio del Vallone, in zona Vallicella, si percorre la strada dalle Capannelle a Fonte Cerreto, funivia, Passo della Portella e giù nella Val Maone fino al Pietracamela e oltre, dove il furgone riprende tutti per un’ultima pazza discesa, tra super flow, step up e panettoni, al Vallone delle Cese.

C’è da dire, ancora, che grande attenzione è dedicata ai ragazzi che intendono avvicinarsi alla MTB. Il Vallone organizza, infatti, anche corsi per i più giovani, giornate a tema per permettere anche ai neofiti di assaporare, in sicurezza, il sapore dell’adrenalina ed è in programma, dice Mauro, la realizzazione di una pista più semplice, dove sarà possibile mettere in pratica i primi rudimenti teorici acquisiti.

Non resta che armarsi di coraggio e di una mountain bike – anche se non manca certo il servizio di noleggio – e lanciarsi giù lungo i percorsi sempre perfetti del Vallone delle Cese.

All’arrivo nell’area attrezzata, poi, troverete sempre ad attendervi bevande, spuntini e le mitiche crostate di Elvira, la compagna di Mauro; un motivo in più per scegliere la qualità e la simpatia di questa splendida realtà sportiva tutta abruzzese. Insomma, non resta che augurarvi buon divertimento!

pubbliredazionale

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.